Il volume raccoglie i commenti dell’Autore originariamente pubblicati - in italiano, inglese e spagnolo - nei libretti d’accompagnamento ai 52 Cd che costituiscono la collana “Spirto gentil”, distribuita tra il 1997 e il 2010.
Nel 2011, i testi sono stati riproposti nella miscellanea in lingua italiana Spirto gentil: Un invito all’ascolto della grande musica guidati da Luigi Giussani (BUR, 2011).
Analogamente all’edizione BUR, l’opera si apre con la lettera che il maestro Riccardo Muti inviò a Giussani in occasione del suo ottantesimo compleanno (pp. X-XI; BUR, 2011, pp. 9).
Segue la prefazione di Stephen Hough, pianista e compositore inglese, appositamente redatta per l’edizione Slant Books (Foreword, pp. XIII-XIV).
I testi dell’Autore sono raggruppati in tre sezioni: “Part I: The Great Masters” (pp. 5-87; “Parte prima. I grandi maestri”, BUR, pp. 27-394); “Part II: Moments in the History of the Church” (pp. 89-119; “Parte seconda. Momenti di storia della chiesa”, BUR, pp. 395-544); “Part III: A People Sings” (pp. 121-142; “Parte terza. Un popolo canta”, BUR, pp. 545-638). Le tre parti sono precedute dallo scritto “What You Are Looking For Exits” (pp. 1-3; “Quel che cerchi c’è”, pp. 11-13). Si tratta del testo dell’Autore riportato nel libretto del Cd che dà il titolo alla collana discografica e al volume (“What you are looking for exists” in Spirto Gentil. Bellini / Donizetti / Puccini / Rossini / Verdi, Cooperativa Editoriale Nuovo Mondo/Universal, 2002: pp. 17-18).
Chiude il volume la parte Acknowledgments (p. 143).
In occasione della presente pubblicazione, le precedenti traduzioni sono state oggetto di revisione a cura di Maurizio Maniscalco e Gregory Wolfe.
L’opera è pubblicata anche nei seguenti formati: hardcover (ISBN: 978-0-1-63982-188-4) ed ebook (ISBN: 978-0-1-63982-189-1). [C. C.]