Sono qui raccolte e pubblicate per la prima volta le meditazioni tenute dall’Autore durante gli Esercizi spirituali degli universitari di Comunione e Liberazione (CLU) che ebbero luogo a Rimini nel gennaio 1985.
Come si legge nell’ampia Nota editoriale (pp. 11-12), i testi sono stati redatti a partire da trascrizioni di registrazioni. Questo metodo si è reso necessario per il fatto che Giussani ha svolto lungo il corso della sua vita un’instancabile attività educativa, è accaduto quindi che gran parte del suo pensiero si sia comunicato attraverso la ricchezza e il ritmo di un discorso orale e sia giunto a noi mediante registrazioni audio e video conservate presso l’Archivio della Fraternità di Comunione e Liberazione a Milano.
I testi raccolti nel presente volume sono stati elaborati attenendosi ai criteri formulati a suo tempo dallo stesso Giussani: fedeltà ai discorsi nella forma in cui sono stati pronunciati; rispetto della natura dei discorsi (in relazione all’occasione in cui sono stati pronunciati); minime variazioni per favorire la resa scritta di un pensiero comunicato oralmente.
La selezione delle registrazioni da pubblicare e la curatela dei testi è di Davide Prosperi, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione (redazione di Carmine di Martino, Onorato Grassi e collaboratori; coordinamento editoriale di Alberto Savorana).
Apre il volume la Prefazione, appositamente redatta dal cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità (pp. 5-9).
Il capitolo “Il nostro volto umano” (pp. 13-36) riporta la prima lezione svolta il pomeriggio del 26 gennaio.
“L’avvenimento dell’incontro” (pp. 37-72) corrisponde alla meditazione tenuta la mattina del 27 gennaio.
Il testo “La pazienza del cammino” (pp. 73- 118) propone il dialogo durante l’assemblea del pomeriggio di quello stesso giorno. La risposta di Giussani a una delle domande (pp. 85-92) è stata pubblicata con il titolo “La speranza dell’uomo nuovo” in Litterae Communionis-Tracce (4, 2025: pp. 10-15). Si tratta di un’anticipazione per concessione di Libreria Editrice Vaticana.
“La speranza dell’uomo nuovo” (pp. 119-141) è il testo della lezione conclusiva del 28 gennaio, mattina. [P. M.]