Il volume, aperto dalla Prefazione di Nikolaus Lobkowicz, appositamente redatta, raccoglie in modo organico precedenti pubblicazioni e interventi.
L’“Introduzione” (pp. XIII-XXV) è la rivisitazione dell’intervento di Giussani alla conferenza “Un esempio di comunicazione religiosa”, tenutasi a Milano il 10 marzo 1995 in occasione del Salone del libro religioso. Prefazione e “Introduzione” sono state pubblicate in Litterae Communionis-Tracce (8 1995: inserto. Con successive traduzioni) con il titolo “Il rischio educativo. Come creazione di personalità e di storia”; brani dall’“Introduzione” sono stati pubblicati col titolo “Meglio educare che reprimere” in Il Giornale (24 settembre 1995, p. 16) e “Giussani, la sfida di educare” in La Stampa (6 ottobre 1995, p. 20).
La Parte prima (pp. 3-56) è costituita dall’omonimo Il rischio educativo (prima edizione Jaca Book, 1977) comprensivo degli “Spunti introduttivi” (pp. 5-17), stesi per l’edizione del testo in lingua francese (Le risque éducatif, Nouvelle Cité, 1987, pp. 7-25) e inseriti nella riedizione italiana del 1988 (“Spunti introduttivi per la nuova edizione”, in Il Rischio educativo, Jaca Book, 1988, pp. 9-29). Il paragrafo “Tempi e contesti nell’attuazione di un metodo” (pp. 14-17), relativo a questa parte introduttiva, è stato pubblicato anche in Realtà e giovinezza. La sfida (SEI, 1995, pp. 158-161. Nuova edizione: Rizzoli, 2018, pp. 199-203) con il titolo “Ragione e compagnia”.
Nel 1994 Jaca Book ha ripubblicato il testo del 1988 nel secondo dei due volumi che raccolgono gli scritti dell’Autore editi sotto il suo marchio (Opere: 1966-1992: Vol. 2: Il rischio educativo, pp. 481-555); è stato però espunto il capitolo “Spunti introduttivi per la nuova edizione” (1988, pp. 9-29).
Rispetto alle edizioni Jaca Book, nel volume SEI è stata espunta la Nota di edizione del 1977, mentre la parte “Conversazioni con Luigi Giussani” (1977, pp. 98-110) è stata inserita nella sezione “Dialoghi” all’interno della Parte terza (pp. 157-173), che raccoglie, oltre all’intervista suddetta, conversazioni svoltesi rispettivamente al Raduno nazionale degli insegnanti di Comunione e Liberazione (Corvara, 1984), alla Tavola rotonda organizzata dal Sindacato delle famiglie (Milano, 1987) e all’Istituto San Giuseppe dei Fratelli delle Scuole Cristiane (Torino, 1982).
La Parte seconda, “Viterbo 1977” (SEI, 1995, pp. 57-94), riproduce l’intervento svolto in occasione del Raduno nazionale degli insegnanti di Comunione e Liberazione a Viterbo nell’agosto 1977, precedentemente pubblicato con il titolo “La nostra responsabilità per una presenza educativa” in CL-Litterae Communionis (10 1977: inserto; si tratta di appunti non rivisti dall’Autore, a cura di Laura Cioni) e in seguito in Agli educatori: L’adulto e la sua responsabilità (Quaderni 7, supplemento a CL-Litterae Communionis, 6 1985, pp. 5-45; nuova edizione: Cooperativa Editoriale Nuovo Mondo, 1990, pp. 7-45).
La Parte terza, “Insistenza” (pp. 95-173), è una miscellanea di interventi tenutisi fra il 1984 e il 1995.
Il capitolo “Cristianesimo aperto. Efficacia di una educazione alla cattolicità” (pp. 97-107) è stato precedentemente pubblicato in Spiritualità missionaria, supplemento a Fede e Civiltà (4 1963: pp. 50-55; edizione riveduta dell’articolo pubblicato nel 1960 con il titolo di “Cristianesimo aperto” in Fede e civiltà, 3 1960: pp. 112-120) e, nel 1997, è stato riproposto nel volume miscellaneo Porta la speranza: Primi scritti (Marietti, pp. 54-68).
Nel febbraio 2006 Litterae Communionis-Tracce (2 2006: pp. 116-117) ha pubblicato, con il titolo “La densità della persona: appunti sintetici raccolti da uno dei presenti della conversazione fra Giussani e alcuni insegnanti”, svoltasi al Raduno nazionale degli insegnanti di Comunione e Liberazione (CLE, Arabba, 20-24 agosto 1987); si tratta dello stesso evento da cui è nato il testo qui pubblicato con il titolo “Educare è proporre una risposta a una domanda che vivi tu” (pp. 109-121).
Il capitolo “La famiglia primo soggetto educativo” (pp. 141-147) riporta l’intervento dell’Autore in occasione del centenario della Scuola materna Santa Maria (Carate Brianza, 31 ottobre 1984). Il testo è stato riproposto dal settimanale Tempi con il titolo “Come le braccia del mistero (conversazione su educazione e famiglia)” (maggio 13, 1999, pp. 19-20; espunte solo le ultime frasi: fine p. 146, p. 147).
Il capitolo “Educazione alla libertà” (pp. 149-155) è una parte dell’intervento dell’Autore all’Assemblea nazionale della Compagnia delle Opere (Milano, 25 marzo 1995). Il testo integrale, comprensivo cioè della parte introduttiva e dei quattro punti conclusivi, è stato pubblicato, con lo stesso titolo, in Litterae Communionis-Tracce (6 1995: inserto. Con traduzioni), nell’opuscolo Educazione alla libertà: Compagnia delle Opere: Atti dell’assemblea nazionale, supplemento a Corriere delle Opere (6 1995: pp. 13-24) e nella miscellanea L’io, il potere, le opere: Contributi da un’esperienza nel capitolo “La libertà alla radice dell’opera” della sezione “Le opere” (Marietti, 2000, pp. 108-123. Con successive traduzioni).
I testi restanti, inediti, sono il resoconto di interventi tenutisi al Centro studi Sant’Omobono (Cremona, 24 febbraio 1984, ora “L’adulto alla prova: il problema educativo oggi”, pp. 123-133) e al Convegno delle scuole libere (Milano, 17-18 novembre 1984, ora “Educazione come cultura comunicata”, pp. 135-140).
La Parte terza è completata dalla sezione “Dialoghi”, di cui si è detto.
Nel 2005 Rizzoli ha ripubblicato l’opera Il rischio educativo in veste definitiva. Il nuovo volume include solo la Prefazione di Nikolaus Lobkowicz (SEI, 1995, pp. VII-XI), l’“Introduzione” di Giussani (SEI, 1995, pp. XIII-XXV) e la Prima parte “Il rischio educativo” dell’edizione SEI (1995, pp. 3-56).
Nuova edizione Rizzoli, 2014 senza sostanziali variazioni (corretti i refusi). [P. M.]